Tag Archives: Progetto di ricerca

Progetto Europeo – GO-IN! – diGital platfOrms for INner areas

Siamo lieti di annunciare che MetaHeritage s.r.l. è impegnato nel progetto GO-IN!, che mira alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico dei piccoli centri storici delle aree interne fragili.

Con un approccio unico e altamente specializzato, MetaHeritage sta creando un metaverso dedicato al centro storico di Stigliano (MT), offrendo una narrazione immersiva e interattiva per i cittadini e i visitatori. Questo metaverso permetterà di esplorare digitalmente il borgo, interagire con i suoi contenuti virtuali e partecipare a esperienze culturali innovative.

Il Progetto GO-IN!

Credits: ph. Enzogeronimo

Il progetto GO-IN! si propone di sperimentare sistemi di fruizione virtuale per la tutela e la valorizzazione di centri storici a rischio di spopolamento, abbandono e degrado. L’iniziativa si concentra sulla creazione di gemelli digitali di queste aree, con l’obiettivo di preservare la memoria storica e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Area di Intervento: Stigliano, Basilicata

Stigliano, capofila dell’area interna SNAI Montagna Materana, è stato scelto come area pilota. Il centro storico, in particolare il Rione Terra, rappresenta un contesto eterogeneo caratterizzato da: fenomeni franosi ricorrenti, presenza di tecniche costruttive tradizionali locali, presenza di un ricco patrimonio naturalistico e culturale, minacciato da dissesti e spopolamento.

Il progetto prevede un approccio multidisciplinare, articolato in diverse azioni:

  1. Documentazione Digitale

  2. Rilevamenti Geologici e Valutazioni di Rischio

  3. Censimento delle Risorse

  4. Sviluppo di Sistemi Digitali Avanzati

GO-IN! si colloca all’interno della Missione 1, Misura 3 (Turismo e Cultura) del PNRR, che promuove la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il progetto beneficia del finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, rappresentando un esempio concreto di innovazione applicata a contesti fragili.

Progetto GO-IN!

Grazie alla sinergia tra la tecnologia innovativa di MetaHeritage e un approccio multidisciplinare, il progetto GO-IN! offre un modello replicabile per affrontare le sfide delle aree interne fragili. La creazione di un metaverso per Stigliano non solo contribuisce alla conservazione del patrimonio culturale, ma apre nuove prospettive per la promozione e la gestione sostenibile di questi luoghi per le generazioni future.

Progetto Europeo – DUT – Driving Urban Transitions

Siamo orgogliosi di annunciare che Metaheritage s.r.l. è ufficialmente partner del progetto di ricerca Urban ElemenTREE, il quale si inserisce nell’ambito del percorso di transizione Circular Urban Economies (CUE) del Bando Europeo DUT 2023, co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon Europe.

Il progetto Urban ElemenTREE si propone di confrontare e integrare diverse pratiche di pianificazione degli spazi verdi urbani, con l’obiettivo di creare un terreno comune tra numerose discipline e aree di competenza. L’iniziativa punta a migliorare e uniformare i metodi esistenti per il monitoraggio ambientale degli alberi, la modellizzazione e le indagini digitali, rendendo lo studio delle complesse interazioni tra gli alberi e l’ambiente costruito più rapido, preciso ed efficiente.

Attraverso la creazione e lo sviluppo di Urban Living Labs in cinque città europee coinvolte nel progetto, saranno raccolti dati e condotte indagini approfondite per promuovere sistemi innovativi di gestione e monitoraggio del verde urbano.

Urban ElemenTREE metterà a disposizione una piattaforma online dedicata alla gestione della copertura arborea urbana, fornendo modelli digitali e metriche dettagliate sugli alberi. Questo strumento supporterà i professionisti nell’ottimizzazione della pianificazione e della progettazione urbana.

DUT - Driving Urban Transitions

Credits: https://dutpartnership.eu/

Il Driving Urban Transitions (DUT) Partnership è un programma intergovernativo di ricerca e innovazione che affronta le principali sfide legate alle transizioni urbane. L’ambizione del DUT è quella di creare e facilitare un ecosistema di innovazione che permetta a tutti gli attori urbani – amministrazioni, aziende, ricercatori e cittadini – di partecipare attivamente e beneficiare dei risultati.

Attualmente, il programma coinvolge 67 partner provenienti da 28 paesi e si concentra sul supporto alle città europee nel loro percorso verso la sostenibilità. Il DUT mira a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, promuovendo soluzioni innovative che rispondano alle sfide sociali, ambientali ed economiche.

Il DUT contribuisce significativamente a diverse iniziative strategiche dell’Unione Europea, tra cui: la Missione dell’UE per città climaticamente neutre e intelligenti, il Green Deal Europeo, l’Agenda Urbana per l’UE.

L’approccio del DUT si articola in tre percorsi di transizione, chiamati Transition Pathways, che affrontano temi chiave per lo sviluppo urbano sostenibile:

  1. Positive Energy Districts, per promuovere quartieri energeticamente autosufficienti.
  2. The 15-minute City, che punta a ridisegnare le città in modo che tutti i servizi essenziali siano accessibili entro 15 minuti a piedi o in bicicletta.
  3. Circular Urban Economies, incentrato sulla creazione di economie urbane circolari per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre gli sprechi.

Attraverso bandi competitivi come il DUT Call 2023, il programma finanzia progetti di ricerca e innovazione transnazionali che supportano le città europee nel loro percorso di transizione verso modelli economici e ambientali più sostenibili.

DUT – Driving Urban Transitions

Ultimi aggiornamenti

L’evento di lancio del progetto Urban ElemenTREE si è tenuto nella città di Aarhus nelle giornate del 16 e 17 gennaio 2025, segnando l’inizio ufficiale delle attività.